Calcola Codice Fiscale

Inserisci i tuoi dati anagrafici per calcolare il codice fiscale italiano

Veloce e Preciso

Calcolo istantaneo con algoritmo al 100% conforme alle normative italiane.

Sicuro e Privato

I tuoi dati non vengono salvati o trasmessi. Tutto il calcolo avviene nel browser.

Completo

Supporta calcolo diretto, decodifica e gestione di nati in Italia e all'estero.

Come Usare il Calcolatore

Sei nel posto giusto per generare il tuo codice fiscale italiano o per decifrarne uno esistente! Il nostro calcolatore online è stato progettato per essere veloce, preciso e facile da usare. Segui questi semplici passaggi per ottenere il tuo risultato in pochi secondi:

  • Inserisci i tuoi dati anagrafici: Nella sezione "Calcolatore", compila i campi con nome, cognome, data e luogo di nascita e sesso. Ricorda che per i nati all'estero, dovrai inserire il paese di nascita.
  • Clicca su "CALCOLA": Il sistema elaborerà i dati e genererà il tuo codice fiscale in base alle regole ufficiali.
  • Calcolo Inverso: Se hai già un codice fiscale e vuoi verificare i dati che contiene, vai alla sezione "Calcolo Inverso" e inserisci il codice. La nostra tecnologia ti fornirà i dati di nascita e il luogo di provenienza in un attimo.

Cosa È il Codice Fiscale

Il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri che identifica in modo univoco ogni cittadino italiano e ogni soggetto che ha rapporti fiscali con lo Stato italiano. È stato introdotto nel 1973 per rendere più efficiente l'Anagrafe Tributaria e oggi è un documento essenziale per una vasta gamma di attività, tra cui:

  • Aprire un conto corrente bancario.
  • Stipulare contratti di lavoro o di affitto.
  • Iscriversi a scuole e università.
  • Accedere ai servizi del sistema sanitario nazionale.

Avere un calcolatore online a portata di mano è utile per verificare la correttezza di un codice fiscale o per generarlo in modo rapido e sicuro.

Come si Calcola il Codice Fiscale: Le Linee Guida Ufficiali

Il calcolo del codice fiscale segue un algoritmo standardizzato definito dal Ministero delle Finanze. Il nostro calcolatore replica fedelmente questo processo per garantire la massima precisione. Ecco come si compone ogni singolo carattere:

  • Prime 3 lettere: Le consonanti del cognome. Se non sono sufficienti, vengono utilizzate le vocali, seguite dalla lettera 'X'.
  • Successive 3 lettere: Le consonanti del nome, seguendo le stesse regole del cognome.
  • 2 cifre dell'anno: Le ultime due cifre dell'anno di nascita.
  • 1 lettera del mese: Una lettera che corrisponde al mese di nascita (es. A per Gennaio, B per Febbraio, ecc.).
  • 2 cifre del giorno e sesso: Per i maschi, si usa il giorno di nascita. Per le femmine, si aggiunge 40 al giorno di nascita.
  • 4 caratteri del comune: Un codice alfanumerico (noto come Codice Belfiore) che identifica in modo univoco il comune o lo stato estero di nascita.
  • 1 carattere di controllo: L'ultima lettera è calcolata tramite un algoritmo complesso che garantisce l'unicità e la validità del codice.

La Storia del Codice Fiscale

Il codice fiscale è uno strumento relativamente moderno. Fu introdotto per la prima volta in Italia nel 1973 nell'ambito di una riforma tributaria voluta per modernizzare l'amministrazione fiscale. Fino a quel momento, non esisteva un sistema unificato per identificare i contribuenti, rendendo complessi i controlli e la gestione delle imposte.

Negli anni, il suo utilizzo si è esteso ben oltre la sfera fiscale. Con l'introduzione della Tessera Sanitaria nel 2001, il codice fiscale ha assunto anche una forma fisica, diventando un documento essenziale che ogni cittadino porta con sé e utilizza nella vita di tutti i giorni. Oggi, è uno dei simboli più riconosciuti dell'identità civile e burocratica in Italia.